Inoltre, per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo, potete fare riferimento a questo link:
http://postieplugin.com/usage/
Ciao a tutti,
quando si sviluppano applicazioni web, capita spesso di voler verificare se l’indirizzo email inserito dall’utente in una casella di testo sia realmente un indirizzo e-mail.
Pertanto, vi posto questa utilissima funzione in linguaggio PHP, per verificare che una stringa inserita corrisponda ad una email.
Ho denominato la funzione “verificaEmail()“. Restituisce un valore booleano TRUE nel caso in cui l’indirizzo email sia valido, altrimenti FALSE.
Per richiamarla, nel punto in cui serve, dobbiamo digitare:
verificaEmail($indirizzoEmail);
Eccone, di seguito il codice:
function verificaEmail($indirizzoEmail) {
if (!ereg(“^[^@]{1,64}@[^@]{1,255}$”, $indirizzoEmail)) {
return false;
}
$arrayIndirizzoEmail = explode(“@”, $indirizzoEmail);
$arrayPunti = explode(“.”, $arrayIndirizzoEmail[0]);
for ($i = 0; $i < sizeof($arrayPunti); $i++) {
if (!ereg(“^(([A-Za-z0-9!#$%&’*+/=?^_`{|}~-][A-Za-z0-9!#$%&’*+/=?^_`{|}~\.-]{0,63})|(\”[^(\\|\”)]{0,62}\”))$”, $arrayPunti[$i])) {
return false;
}
}if (!ereg(“^\[?[0-9\.]+\]?$”, $arrayIndirizzoEmail[1])) {
$arrayDominio = explode(“.”, $arrayIndirizzoEmail[1]);
if (sizeof($arrayDominio) < 2) {
return false;
}
for ($i = 0; $i < sizeof($arrayDominio); $i++) {
if (!ereg(“^(([A-Za-z0-9][A-Za-z0-9-]{0,61}[A-Za-z0-9])|([A-Za-z0-9]+))$”, $arrayDominio[$i])) {
return false;
}
}
}
return true;
}
Sperando che questo articolo sia utile, considerata l’ora, vi auguro buona notte.
Spunti di riflessione sul Self Publishing: Dal blog alla newsletter – la (auto)promozione è interazione http://t.co/ZYEQsbgQIe
— Roberto Travagliante (@travagliante) August 25, 2015
via Twitter https://twitter.com/travagliante
August 25, 2015 at 07:07PM
Qualche giorno fa ho ricevuto la telefonata di un amico, che mi chiedeva come fare per conoscere la versione di PHP installata sul suo spazio web e, al tempo stesso, se la configurazione comprendeva anche alcune librerie (estensioni) PHP.
Ciò, per poter installare correttamente un software per la gestione di un sito di commercio elettronico.
Dato che credo che la cosa poasa essere utile a molti, riporto in questa pagina del blog una funzione molto utile in tal senso, offerta direttamente dal php: phpinfo().
In una pagina .php, se digitiamo il seguente codice, abbiamo modo di leggere l’intera configurazione php del nostro webserver:
<?php
phpinfo();
?>
Il risultato sarà molto simile al seguente:
Buongiorno a tutti!
Era da tanto tempo che, impegnato in diverse idee e progetti, non davo un’occhiata alla classifica degli ebook presenti su iBookStore.
Ebbene, oggi, a distanza di oltre 8 mesi, scopro con piacere che la guida “Creare Applicazioni per iPhone e iPad con Swift” (https://www.travagliante.com/creare-applicazioni-per-iphone-e-ipad-con-xcode-e-swift-la-guida/), scritta con tanta passione per far conoscere a più persone possibili la bellezza della programmazione iOS, é ancora lì, in cima alla classifica dei libri più apprezzati della categoria “Computer e Internet”!
Si, proprio così, al primo posto!
Quindi scrivo questo post per manifestare tutta la mia soddisfazione per questo importante risultato e per ringraziare tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e che lo hanno sostenuto, con i loro consigli e suggerimenti, giorno dopo giorno.
GRAZIE 1000!
Ciao a tutti i lettori,
oggi ho deciso di affrontare una questione molto comune nella gestione di un blog con WordPress.
Si tratta di una cosa con cui, prima o poi, ogni blogger finisce per fare i conti. Sto parlando della gestione di tutti quegli utenti che accedono al blog tramite dispositivi mobili (es.: iPhone, terminali Android, Windows Phone, ecc.).
L’utenza mobile è in forte crescita. Se prima era possibile ignorare i pochi visitatori che accedevano al nostro sito con il proprio smartphone, adesso tutto ciò non è più possibile. Mediamente, infatti, il numero di utenti che accedono a Internet mediante dispositivi mobili si aggira intorno al 30% del totale, una percentuale che sicuramente non va sottovalutata.
Sotto questo aspetto, anche Google sta iniziando a segnalare ai webmasters l’opportunità di creare versioni mobile delle proprie pagine web.
Quindi, cosa fare per rendere il nostro sito web adatto alla navigazione mobile? Le soluzioni migliori, secondo me, sono le seguenti:
In questo, ci viene in aiuto un fantastico plugin di WordPress: WPTouch.
Conosco questo plugin oramai da 3 anni e devo dire che è sempre stato uno dei miei preferiti, tra tanti plugins di WordPress eccezionali.
In particolare, questo plugin è, secondo me, uno dei più utili, al punto da averlo inserito anche come esempio nel mio libro “WordPress dalla A alla W”
Le ultime versioni hanno veramente diverse opzioni interessanti, per cui suggerisco a tutti di provarlo!
Questo è il link: https://wordpress.org/plugins/wptouch/
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Due giorni fa, in maniera del tutto inaspettata, sono stato contattato dalla redazione de ilmiolibro.it (Gruppo Editoriale L’Espresso), uno dei più importanti ed efficienti servizi italiani per la pubblicazione di libri tramite il self-publishing.
In breve, Marina Dattilo, della redazione, mi ha informato del fatto che il mio libro “Creare Applicazioni per iPhone e iPad con Swift” è stato selezionato come “Libro della Settimana“!!!! ALE’!!!!!
Inutile dire che sono stato piacevolmente sorpreso, per questo evento inaspettato!!!
E sono rimasto ancora più sorpreso di leggere la recensione ricevuta, che rispecchia a pieno quelle che erano le mie intenzioni in merito al libro in questione, fin dal momento in cui ne ho scritto la prima pagina!
Eccola qui: http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews_dettaglio_recensione.asp?id_contenuto=3759978
Cosa dire?
Grazie 1000 allo Staff de ilmiolibro.it!!!
L’ebook “Creare Applicazioni per iPhone e iPad con Swift” è approdato su iBookStore!
E ha già conquistato il primo posto nella classifica “Computer e Internet”!
Grazie a tutti voi!
https://www.travagliante.com/creare-applicazioni-per-iphone-e-ipad-con-xcode-e-swift-la-guida/
L’ebook “Creare Applicazioni per iPhone e iPad con Swift” è approdato su iBookStore!
E ha già conquistato il primo posto nella classifica “Computer e Internet”!
Un caloroso grazie a tutti da Roberto Travagliante!
https://www.travagliante.com/creare-applicazioni-per-iphone-e-ipad-con-xcode-e-swift-la-guida/