Un saluto caloroso a tutti voi, lettori assidui e non, animati come me dalla voglia di scoprire il fantastico mondo della programmazione e dello sviluppo di app per dispositivi mobili!
Oggi ho il piacere di annunciarvi un nuovo aggiornamento dell’ebook “Creare applicazioni per iPhone e iPad con Swift“! Come molti di voi sanno, si tratta di un libro per la programmazione su dispositivi Apple, realizzato per permettere a chiunque di diventare uno sviluppatore di applicazioni mobili per iOS. L’ebook è fruibile da chiunque, sia dal programmatore più esperto, sia da chi non ha alcuna esperienza di programmazione e/o conoscenza del linguaggio Swift.
Perché questo aggiornamento? Effettivamente, un aggiornamento dell’ebook era necessario, considerato che il linguaggio Swift è in costante evoluzione e che Apple, dall’ormai lontano 2014 ad oggi, ha aggiornato sia il linguaggio Swift (l’attuale versione stabile è la 2.2) che l’ambiente di sviluppo Xcode.
Inoltre, nel frattempo, Swift è diventato un linguaggio open-sources, per cui si prevede per il futuro un’evoluzione costante del linguaggio, ad opera della community che vi si sta formando attorno, costituita da un numero sempre più ampio di sviluppatori.
Perciò, dopo aver ricevuto tante richieste da parte vostra, riguardanti in particolare la trattazione di nuovi argomenti e aspetti della programmazione di iOS con Xcode e Swift, ho deciso di revisionare completamente la versione che avevo realizzato in precedenza.
Inoltre, questa guida sarà costantemente aggiornata, in modo da consentire la piena aderenza alle nuove specifiche del linguaggio.
Tante sono le novità principali di questa versione di “Creare applicazioni per iPhone e iPad con Swift“:
La nuova versione di “Creare applicazioni per iPhone e iPad con Swift” è disponibile alla seguente pagina web:
Vai alla pagina principale di Creare applicazioni per iPhone e iPad con Swift
Per tutti coloro che hanno acquistato la precedente versione dell’ebook, questo aggiornamento è disponibile gratuitamente, secondo le seguenti modalità:
Per tutti coloro che non hanno ancora avuto l’opportunità di leggere l’ebook, basta visitare la pagina dell’ebook: Vai alla pagina principale di Creare applicazioni per iPhone e iPad con Swift.
Buona lettura a tutti!
Ciao a tutti i lettori,
oggi ho deciso di affrontare una questione molto comune nella gestione di un blog con WordPress.
Si tratta di una cosa con cui, prima o poi, ogni blogger finisce per fare i conti. Sto parlando della gestione di tutti quegli utenti che accedono al blog tramite dispositivi mobili (es.: iPhone, terminali Android, Windows Phone, ecc.).
L’utenza mobile è in forte crescita. Se prima era possibile ignorare i pochi visitatori che accedevano al nostro sito con il proprio smartphone, adesso tutto ciò non è più possibile. Mediamente, infatti, il numero di utenti che accedono a Internet mediante dispositivi mobili si aggira intorno al 30% del totale, una percentuale che sicuramente non va sottovalutata.
Sotto questo aspetto, anche Google sta iniziando a segnalare ai webmasters l’opportunità di creare versioni mobile delle proprie pagine web.
Quindi, cosa fare per rendere il nostro sito web adatto alla navigazione mobile? Le soluzioni migliori, secondo me, sono le seguenti:
In questo, ci viene in aiuto un fantastico plugin di WordPress: WPTouch.
Conosco questo plugin oramai da 3 anni e devo dire che è sempre stato uno dei miei preferiti, tra tanti plugins di WordPress eccezionali.
In particolare, questo plugin è, secondo me, uno dei più utili, al punto da averlo inserito anche come esempio nel mio libro “WordPress dalla A alla W”
Le ultime versioni hanno veramente diverse opzioni interessanti, per cui suggerisco a tutti di provarlo!
Questo è il link: https://wordpress.org/plugins/wptouch/
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciao a tutti!
Sono un appassionato di PDA e telefonini e spesso navigo in Internet dal mio palmare! Normalmente, la navigazione da questi strumenti è un pò più scomoda, perché il display è più piccolo e la velocità di connessione ottenuta non è adatta a scaricare immagini pesanti. Per questo motivo, ho appena installato e configurato un nuovo plugin per permettere la visualizzazione del blog anche da palmare, in modo comodo e gradevole!
Spero che vi faccia piacere, io l’ho provata proprio adesso ed è molto riposante!