Buongiorno a tutti i lettori!
Vi presento Il web ci rende liberi?: Politica e vita quotidiana nel mondo digitale (Einaudi. Passaggi), scaricabile ad un prezzo conveniente sul sito di Amazon.
Titolo: Il web ci rende liberi?: Politica e vita quotidiana nel mondo digitale (Einaudi. Passaggi)
Autore: Gianni Riotta
N. di pagine: 153
Edizione: EINAUDI (2 aprile 2013)
Lingua: Italiano
Prezzo: EUR 8,99
Descrizione:
Viviamo oggi la grande transizione dal secolo delle Masse, il XX, al secolo Personal, il XXI, dove domina l'Individuo: siamo noi, padri e madri e figli e figlie, l'umanità decisiva perché online il Buio non prevalga sulla Luce.
A patto di alimentare nei nuovi media digitali valori classici, tolleranza, ragione, equanimità, curiosità, allegria, critica, autocritica, libertà, dialogo e confronto.
Molte delle innovazioni tecnologiche sono nate con uno scopo diverso da quello per cui le ricordiamo: il torchio a stampa riproduceva Bibbie in latino; il telegrafo lanciava sos; la radio era solo un «telegrafo senza fili»; Arpanet, l'antenata di internet, era una difesa in caso di attacco militare.
È stato con il «mutamento dei contenuti» che è avvenuta la rivoluzione.
Quando gli stampatori pubblicano testi in volgare e i primi giornali, quando il telegrafo trasmette le corrispondenze degli inviati del «Times», quando Hitler e Roosevelt utilizzano la radio per fare propaganda.
Oggi siamo a questo stesso passaggio dell'era cibernetica.
Anche se abbiamo creato gli strumenti del domani, vi travasiamo ancora i vecchi contenuti: l'editoria che cerca una soluzione alla crisi negli e-book, la scuola che si mette online, la fabbrica che diventa digitale.
«Il XXI secolo è l'epoca degli individui, - dice Riotta, - leader politici, tecnici specializzati e artigiani del web che creeranno i contenuti di una rivoluzione attesa da tempo e la cui battaglia per l'egemonia è appena iniziata».